Budapest: l’affascinante città termale
FRANCESCA SIRIGNANI
La maestosa ed elegante Budapest, maggiore città dell’Ungheria di cui è anche capitale, rientra ormai da anni nella top ten delle città europee. Formata dall’antica e tranquilla Buda (primo nucleo della città raccolto intorno al Castello) e l’irrequieta e disordinata Pest (cuore moderno e innovativo), divise dal fiume Danubio, la città può vantare diverse identità da vivere e scoprire anche in soli tre giorni, partendo da quella romana per arrivare a quella medievale, navigando per un giorno sul Danubio.
A Pest meritano di essere visitati il Palazzo del Parlamento e il Duomo di Santo Stefano, la Grande Sinagoga, il Museo etnografico e la Casa del Terrore, luogo di tortura utilizzato da nazisti e comunisti.
Per gli appassionati di arte, imperdibile è il Museo delle Belle Arti di Budapest, diviso in sei grandi sezioni: antichità greco-romane, collezione egizia, sculture, stampi e disegni, la galleria dei Maestri antichi e quella dei maestri contemporanei. Nelle ultime due sono conservate opere di grandi artisti del calibro di Giotto, Tiepolo, Raffaello, Tiziano, Velázquez, Ribera, El Greco, Murillo, Goya, Pieter Bruegel il Vecchio, Rubens, Van Dyck, Rembrandt, Albrecht Dürer e Lucas Cranach il vecchio. Nella collezione dell’Ottocento e Novecento spiccano i capolavori di tutti i maggiori impressionisti francesi: Renoir, Monet, Manet, Delacroix, Gauguin, Cezanne, Picasso e altri.
Nel 1934 Budapest ha conquistato l’appellativo di “città termale”: è, infatti, l’unica capitale europea dotata di terme, con 70 milioni di litri di acqua al giorno a una temperatura che va dai 21 ai 78 C°, una tradizione portata avanti da secoli.
Incredibile è la varietà degli stabilimenti termali offerta, altissimo il numero di chi vi si reca quotidianamente, sia d’estate che d’inverno, per poche ore o per l’intera giornata, per rigenerare corpo e mente. Tra i più belli sono i bagni Királi, Rudas, Gellért e Rác che offrono eventi in cui la musica elettronica, le luci al neon e le acque termali si mescolano in una spirale di divertimento.
Gli abitanti di Budapest vivono il circuito termale come un rito dopo il lavoro, sia per rilassarsi che per giocare una partita a scacchi o per incontrarsi con gli amici.
In molte occasioni, il recarsi presso queste strutture diventa una vera e propria tradizione di famiglia. Non è raro, infatti, trovare abitanti della città che vanno ad un particolare Bagno termale ormai da anni. I turisti invece li scelgono per una vacanza all’insegna della salute e del relax.
Convivialità e accoglienza sono gli aspetti più affascinanti che Budapest può vantare.