AttualitàCultura

Arriva in libreria per Chiaredizioni, “DRACULA ON THE ROAD

Spread the love

 traduzione e adattamento di DRACULA di Bram Stoker,  che presenta due elementi di novità:

– èla prima guida per “viaggiare con il romanzo” sulle tracce del Vampiro nei luoghi dove è ambientato il capolavoro gotico 

–  ha un esuberante apparato grafico e visual firmato da una squadra di giovani creativi dello IED Roma che offre un VIAGGIO NELL’IMMAGINARIO di DRACULA, in quello stile visivo che oggi caratterizza il filone dark, steampunk e fantasy.
Dalla pubblicità dell’Orient Express al giornale di bordo della Demeter, il libro permette una carrellata senza precedenti dei “documenti” richiamati nel libro, grazie alla sensibilità di questa nuova generazione di graphic designer e art director, che qui diventano l’avanguardia di un mondo CREIATIVO Il libro viene presentato all’interno diPiù libri più liberi: Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria, 

Venerdì 6 dicembre alle 1430, 

nella Sala Nettuno del centro congressi LA NUVOLA. 
In allegato il comunicato stampa, la copertina del libro e due immagini che rendono l’idea dell’impianto visivo del libro. 

Sintesi del Comunicato Stampa 

DRACULA ON THE ROAD, con una nuova traduzione e una nuova edizione  è la novità editoriale di Chiaredizioni nel fortunato filone “viaggiare con il romanzo” con una f0rmula e uno stile che rilancia le ultime tendenze  di visual culture e delgraphic design per young e new adult.

La storia che ha consacrato il Conte Dracula rivive con un apparato visivo unico nel suo genere. La coralità del romanzo – composto da diari, lettere, telegrammi, documenti, mappe, articoli di giornale – si dispiega per la prima volta grazie al virtuosismo grafico di un’intera squadra di talenti.

Dietro una copertina nello stile dark del momento, il libro contiene un esuberante repertorio di artwork, illustrazioni, poster e impaginati, firmato da un team di undici giovani creativi dell’Istituto Europeo di Design di Roma che, nel loro lavoro di tesi in Graphic Design, sono stati guidati nell’art direction da Luigi Vernieri, (anche coordinatore del corso) perriportare in vita l’inquietante visionarietà di questo capolavoro gotico.  

Ciascuno dei personaggi esprime il suo carattere attraverso un diverso carattere tipografico e un design della pagina: i diari di Lucy, permeati dall’eleganza del Ladies Journal, sono contrapposti ai precisi appunti dattiloscritti di Mina, all’opposto degli affollati carnet de voyage di Jonathan o dagli ambivalenti resoconti clinici del Dottor Seward. Prime pagine dei giornali dell’epoca, lettere commerciali, contratti, telegrammi, ma anche stralci del giornale di bordo di una nave, tavole scientifiche, copertine di Penny dreadful e réclame del 1890 (anno in cui viene ambientata questa riduzione) permettono al lettore  un viaggio straordinario dentro una delle migliori macchine narrative mai ideate (nell’horror ma non solo).  

La riduzione di Dracula proposta da Chiaredizioni riporta in vita l’impianto drammaturgico e i colpi di scena che hanno dato a Dracula la statura di epigono di un immaginario e permette ad un lettore curioso e attento di scoprire il segreto che rende quest’opera così...immortale. Ma non solo: Dracula on the road regala esattamente quello che promette il titolo:un inedito format per rileggere i classici della letteratura gotica e proporre una guida di viaggio nei luoghi dove è ambientata la storia. 

Seguendo la scrittura di Bram Stoker la vicenda viene divisa in quattro possibili destinazioni corredate da una guida finale: Transilvania, Whitby, Londra ed Europa orientale, fino all’interno della Romania.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *