PERCHE’ CONVIENE ASSICURARSI?
DARIA COLICA – VALERIA ZUCCARELLO
Nella maggior parte delle circostanze, laddove non è prevista dalla legge l’obbligatorietà dell’assicurazione, il singolo individuo ha la libertà di decidere se garantirsi o meno per i bisogni futuri o per fronteggiare eventi che potrebbero avere degli impatti anche molto gravi sulla vita propria o dei propri cari.
I motivi legati alla decisione di assicurarsi sono quelli relativi principalmente ad alcuni fattori fondamentali nella vita di ognuno di noi quali il bisogno di protezione dal rischio di un determinato evento, la necessità di risparmiare liquidità o il bisogno di garantire un supporto per i momenti in cui, prevedibilmente, ci si potrebbe trovare in una situazione di difficoltà come potrebbe accadere in vecchiaia.
Nonostante tutto, tale opportunità è però sottovalutata dai più in quanto molti si affidano alla liquidità sui conti correnti per far fronte agli imprevisti evitando in tal modo di sottoscrivere polizze assicurative che comportano il pagamento di un premio che trasferirebbe il rischio di imprevisti ad una compagnia assicurativa.
In alcuni ambiti è la legge a prevedere l’obbligatorietà dell’assicurazione (ciò accade ad esempio nella circolazione dei veicoli e natanti e nell’esercizio di una professione): in questi settori l’assicurazione garantisce non solo il singolo individuo ma, più in generale, la collettività che ha maggiore sicurezza sulla solvibilità di un’impresa di assicurazione nel momento in cui si verificano determinati eventi.
E’ importante sapere che molte compagnie assicurative lavorano anche nel campo della c.d. TUTELA LEGALE offrendo uno strumento che riconosce a ciascuno il diritto di agire in giudizio per la tutela dei propri diritti e interessi legittimi (cfr. art. 24 Costituzione italiana) attuabile in caso di mancanza di disponibilità economica e che consenta di coprire il costo del giudizio. Questo tipo di assicurazione aiuta a far valere i propri diritti in sede giudiziale e stragiudiziale grazie a un supporto legale. Nella vita infatti può capitare di avere necessità di assistenza legale per esempio nel caso di sinistro stradale ove ne sia controversa la responsabilità. Aggiungere questa copertura all’assicurazione auto consentirebbe all’assicurato di affrontare con serenità le possibili eventuali controversie derivanti dal sinistro stesso. Tale tipo di polizza infatti copre generalmente il servizio di assistenza e consulenza legale e tutte le spese legali e processuali collegate alla difesa in sede civile, penale e amministrativa, nel limite degli ambiti previsti dalle garanzie di ogni singola polizza sottoscritta.