Attualità

IL MEGLIO DEVE ANCORA VENIRE: – nuove scelte consapevoli per il   2025

Spread the love

PAPA Francesco  il 24 dicembre 2024 ha aperto la Porta Santa, stiamo muovendo i primi passi nel Giubileo del 2025, un nuovo anno speciale per mille  ragioni e molteplici significati non soltanto cattolici.

Questo nuovo anno così “straordinario”, oltre ai convenzionali e spesso frettolosi scambi di auguri  ritualizzati, dovrebbe scuoterci umanamente  e portarci   a  più profonde riflessioni con  formulazione di buoni propositi, analisi logiche ed emotive dei nostri attuali  stili di vita caratterizzati da fretta esasperata, cronica superficialità, distrazione patologica.

La nostra salute, il nostro benessere e la nostra serenità dipendono da ciò che siamo DENTRO, da quello  che riusciamo a scambiare con il FUORI e sono condizionati dalla realtà culturale, sociale, organizzativa e logistica che abbiamo INTORNO.

Il filosofo Thomas More affermava: “Che io possa avere la forza di cambiare le cose che posso cambiare, che io possa avere la pazienza di accettare le cose che non posso cambiare, che io possa avere soprattutto l’intelligenza di saperle distinguere.”

Come singoli non  possiamo cambiare il mondo, ma certamente possiamo dare dei contributi di buona volontà, esempi di civili comportamenti, condivisione di sani principi etici; è necessario superare personali narcisismi ed egoismi.

Cos’e’ il BENESSERE INDIVIDUALE e COLLETTIVO

Tra i numerosi studi e ricerche l’ISTAT pubblica annualmente un rapporto dedicato dal titolo BES ” BENESSERE EQUO  e SOSTENIBILE”. I risultati qualitativi e quantitativi  su 300 pagine,  sono articolati su 152 interessantissimi  indicatori specifici, raggruppati  nei seguenti 12 domini:

    1.Salute; 2.Istruzione e formazione; 3.Lavoro e conciliazione dei tempi di vita; 4.Benessere economico; 5.Relazioni sociali; 6.Politica e istituzioni; 7.Sicurezza; 8.Benessere soggettivo; 9.Paesaggio e patrimonio culturale; 10.Ambiente; 11.Innovazione, ricerca e creatività; 12.Qualità dei servizi.

Consiglio di consultare la pubblicazione  e/o scaricarla  all’indirizzo: https://www.istat.it/produzione-editoriale/rapporto-bes-2023-il-benessere-equo-e-sostenibile-in-italia/. Occorre una  maggiore  consapevolezza, per diventare protagonisti del nostro benessere, della nostra salute, delle nostre soddisfazioni e dell’appagamento dei nostri desideri.“Gran parte del destino lo crea Dio, ma un pò  lo posso fare anch’io”… è  importante saper scegliere, saper decidere e saper aspettare il momento giusto per ogni nuova iniziativa per il 2025. Con capacità di adattamento dobbiamo gestire il cambiamento continuo ed armonizzare al meglio il nostro viaggio di autorealizzazione  con quello tracciato dalla nostra sorte.Tantissimi Auguri per un FELICE Anno Santo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *