Cultura

L’ing. poeta Francesco Terrone è il nuovo Presidente Onorario di Assadakah

Spread the love

Un ponte della cultura  tra l’Italia e i Paesi Arabi nei 30 anni della Fondazione dell’Associazione Assadakah 

Il 16 dicembre 2024, sono stati celebrati, presso la prestigiosa sede della Sala Stampa Estera a Roma di Palazzo Grazioli, i 30 anni della Fondazione dell’Associazione Assadakah da parte del giornalista internazionale Talal Khrais. Nata come ponte culturale tra l’Italia e i Paesi Arabi, impegnata nella promozione del dialogo e della lotta contro i pregiudizi, ufficialmente riconosciuta nel dicembre 1994 dal Consiglio degli Ambasciatori Arabi, rappresenta i 22 Stati della Lega Araba.

Hanno partecipato, infatti, all’Evento ben 18 Ambasciate delle 22 dove le due Ambasciatrici S.E. Inas Makawi, capo della missione della Lega degli Stati arabi, S.E. Asmahan Abdel Hamid Touqi, Decano del Corpo diplomatico arabo e Ambasciatore dello Yemen in Italia, nonché Presidente del Consiglio degli Ambasciatori, hanno lodato l’impegno di Assadakah negli anni rendendosi disponibili a collaborare per un dialogo interculturale e interreligioso.  L’evento è stato aperto dal Presidente della Stampa Estera, Maarten van Aalderen, che ha elogiato l’abilità diplomatica di Talal Khrais.

 In questa occasione, l’ing. poeta Francesco Terrone è stato proclamato, dinnanzi alla presenza del folto pubblico di ambasciatori, giornalisti e personaggi della cultura, nuovo Presidente Onorario di Assadakah. Non solo ingegnere di alto livello tecnico, fondatore della Sidelmed SpA ma anche promotore di iniziative culturali e filantropiche, apprezzato scrittore e poeta e Presidente della Fondazione che porta il suo nome. “Un giorno di grande soddisfazione per me – ha sottolineato l’ing Terrone – in quanto se precedentemente mi sono avvicinato al mondo arabo tramite la PAMI (Pontificia Accademia Mariologica Internazionale) e la Commissione Internazionale mariana mussulmana cristiana, organi che si occupano di dialogo interreligioso e interculturale, questo è un ulteriore rafforzamento del dialogo culturale con il mondo arabo.

“Impiego sicuramente molto tempo a studiare e scrivere, soprattutto poesie – ha precisato l’ing Terrone –  le armi più potenti per avvicinarmi con amore al prossimo”. “I miei progetti sono tanti – ha concluso l’ing. poeta – perché partono da una grande curiosità di conoscere e comunicare come quello che porterò avanti, nel diffondere la cultura araba nel Mediterraneo e nel mondo”. Valentina Tacchi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *