Energia nucleare in Italia: approvata la legge delega dal Consiglio dei Ministri
Il 28 febbraio 2025, il Consiglio dei Ministri italiano ha approvato una legge delega che consente al Governo di regolamentare la produzione di energia nucleare sostenibile. Questo provvedimento segna un’importante svolta nel mix energetico italiano e secondo il Governo italiano è mirato a garantire un futuro energetico più sicuro e sostenibile.
Il Nucleare SostenibileL’Unione Europea ha incluso l’energia nucleare nella Tassonomia Verde, considerandola sostenibile se: Le centrali di nuova generazione rispettano elevati standard di sicurezza.Sono previste soluzioni sicure per la gestione delle scorie radioattive.Viene promossa la transizione verso tecnologie più avanzate e a minore impatto ambientale.Attualmente i reattori di IV generazione, gli SMR e la fusione nucleare rappresentano le opzioni più sostenibili per il futuro dell’energia nucleare.
Elementi Chiave della Normativa Nucleare
La legge delega prevede l’adozione di decreti legislativi entro 12 mesi dall’entrata in vigore, regolando l’intero ciclo di vita dell’energia nucleare. Tra le aree principali vi sono:
- Sperimentazione e Sviluppo dei Reattori: Si promuove l’implementazione di reattori di nuova generazione, come i piccoli reattori modulari (SMR), noti per la loro flessibilità e sicurezza.
- Gestione del Combustibile Nucleare: L’approccio di economia circolare mira a ridurre gli sprechi e migliorare l’efficienza del combustibile.
- Decommissioning Sicuro: Le vecchie centrali nucleari saranno disattivate attraverso operazioni sicure e rispettose dell’ambiente.
- Rifiuti Radioattivi: Saranno sviluppate strategie efficaci per lo smaltimento sicuro dei rifiuti nucleari.
- Innovazione nella Fusione Nucleare: Si incentivano investimenti in tecnologie di fusione nucleare, promettenti per un’energia pulita e inesauribile.
- Autorità Indipendente: Sarà istituita un’Autorità per garantire standard elevati di sicurezza e trasparenza nel settore nucleare /
