La relazione d’amore: come nasce, perché dura o rischia di finire
MASSIMO MARZI
Questo breve articolo non ha la presunzione di svelare verità assolute o dare risposte definitive sull’argomento “relazioni d’amore”… è piuttosto un tentativo di creare una sintetica mappa concettuale, per evidenziare gli elementi più significativi dei rapporti di coppia in alcuni tipici momenti della vita affettiva.
L’amore è un sentimento tanto potente quanto misterioso, ha affascinato l’umanità sin dall’alba dei tempi.
Gli studiosi del comportamento umano hanno identificato diverse componenti che contribuiscono alla nascita dell’amore. Tra queste, si annoverano l’attrazione fisica, la connessione emotiva e la compatibilità intellettuale. Le dinamiche dell’amore rimangono ancora in parte un enigma.
La neurobiologia ci offre alcuni indizi, rivelando come l’innamoramento attivi aree cerebrali legate al piacere e alla ricompensa.
L’alchimia dell’attrazione: perché ci innamoriamo di una persona specifica?
La familiarità e la prossimità giocano un ruolo cruciale nell’attrazione, tendiamo a sviluppare preferenze per le persone che vediamo e sentiamo più frequentemente.
Inoltre, la complementarità e la similarità sono due forze apparentemente contrastanti ma ugualmente importanti nell’attrazione. Mentre cerchiamo partner che possano completarci in alcune aree, apprezziamo anche coloro che condividono i nostri valori e interessi. Questo delicato equilibrio tra differenze e somiglianze crea la “scintilla” iniziale che può trasformarsi in amore.
La paura della solitudine e il bisogno di connessione umana giocano un ruolo significativo nella ricerca dell’amore.
Mantenere viva la fiamma: perché l’amore dura ?
Ecco alcuni “ingredienti” indispensabili per aiutare questo prezioso sentimento a durare:
- Rinnovamento continuo, tolleranza e adattamento
- Pratica della gratitudine
- Intimità e complicità emotiva, sostituzione di “io” con “noi”
- Crescita e sviluppo tenendosi per mano
- Continua connessione e vivacità intellettuale
Bisogna lasciare sempre accesa l’inebriante fiamma dell’amore “intraprendente” ed evitare che diventi “decadente”.
Il rischio del “raffreddamento”: perché l’amore rischia di spegnersi col tempo?
Occore lavorare insieme, con lucida determinazione, per ridurre o minimizzare 5 grandi rischi:
- Routine e prevedibilità spengono la motivazione
- Stress quotidiano per incomprensioni o critiche
- Comunicazione inefficace
- Aspettative non soddisfatte
- Evasioni solitarie segrete
L’amore è un continuo viaggio piacevolmente “altruistico” di scoperta, crescita, condivisione “tangibile” e rinnovamento.
Auguro a tutti un lungo e felice cammino nell’amore…nella reciprocità dei sentimenti più nobili, con una piena ed appagante comprensione, con l’orgoglio e la gioia di essere coppia, col legame esclusivo di una ricercata intimità, alimentando affettuose energie rinnovabili nella quotidianità, inventando sempre nuove complicità con amorevole connessione.
www.massimomarzi.it – www.ilbenegiornale.it – 329 4595457