Cinque opere di Pomodoro che forse hai visto ma non sapevi che ossero sue
Dalle Sfere nelle piazze italiane alla colonna dell’Expo fino all’Obelisco all’EUR e al Grande Disco a Milano: ecco alcune iconiche sculture dell’artista scomparso.
Arnaldo Pomodoro, maestro della scultura contemporanea scomparso domenica 22 giugno alla vigilia del suo 99esimo compleanno, ha lasciato un’impronta indelebile nelle piazze italiane e del mondo con le sue opere monumentali. Conosciuto per le sue sfere di bronzo che si “squarciano” rivelando complessi meccanismi interni, Pomodoro ha trasformato spazi urbani in gallerie a cielo aperto, spesso senza che il pubblico ne riconosca la firma.
Uno dei simboli più imponenti di Pomodoro si trova a Roma, nel quartiere EUR, in piazzale Nervi. L’opera Novecento, completata nel 2004, è un obelisco spiraliforme alto 21 metri, circondato da una vasca d’acqua che tracima, creando un effetto visivo suggestivo. La sua forma crescente riflette un senso di progresso ed elevazione, ispirato alle piazze romane antiche con i loro obelischi.
https://www.revenews.it/news/2025/06/23/arnaldo-pomodoro-opere-piazze-italiane/