Il potere del digiuno
MARIA TERESA ACCARDO
Il digiuno è una pratica che ha radici antiche e viene utilizzato in diverse culture e tradizioni religiose. Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha iniziato a esplorare i suoi effetti sulla salute e il suo potere curativo.
Il digiuno aiuta il corpo a eliminare le tossine, promuove un “reset” metabolico e riduce i marcatori di infiammazione, contribuendo così a ridurre il rischio di malattie croniche. Inoltre, migliora la sensibilità all’insulina, il che influenza positivamente la salute metabolica e, di conseguenza, il sistema immunitario. Una migliore regolazione della glicemia è associata a una funzione immunitaria più efficace.
L’astenersi dal cibo influisce anche sulla composizione del microbiota intestinale, che gioca un ruolo cruciale nella salute dell’organismo. Un altro aspetto molto interessante è l’effetto positivo sul cervello: il digiuno stimola la produzione di neurotrofine, che supportano la crescita neuronale e possono proteggere contro malattie neurodegenerative. Inoltre, influisce sui livelli di ormoni come leptina e grelina, che regolano l’appetito e il metabolismo.
Non ci resta che provare di persona il potere del digiuno!