Identificata una “firma molecolare” per la diagnosi della SLA.
Un team di ricerca dell’Istituto per la ricerca e l’innovazione biomedica del Consiglio nazionale delle ricerche di Messina ha identificato
Leggi tuttoUn team di ricerca dell’Istituto per la ricerca e l’innovazione biomedica del Consiglio nazionale delle ricerche di Messina ha identificato
Leggi tuttoCi si dichiara favorevoli ma solo in teoria, senza cioè esprimere la propria volontà ufficialmente. Questa, in sintesi, la situazione
Leggi tuttoAl via, al Policlinico Gemelli Ircss, un progetto di ricerca di 3 anni per calcolare il rischio genetico individuale di cancro gastrico.
Leggi tuttoL’Alzheimer, purtroppo, è una delle malattie degenerative che, negli ultimi anni, colpisce sempre più persone: attualmente, si stima, infatti, che nel mondo
Leggi tuttoLa malattia di Parkinson è la malattia neurodegenerativa più diffusa dopo l’Alzheimer. Ci sono alcuni trattamenti disponibili, ma non bisogna
Leggi tuttoQuello navale è sempre stato un settore estremamente restio ai cambiamenti, ancorato alla tradizione e al motto “se funziona, perché
Leggi tutto07 LUG – – Siglato l’accordo per la costruzione di Viva, una delle più grandi biobanche di ricerca italiane che potrà contenere
Leggi tuttoUna ricerca su modelli animali permette di compiere un passo in avanti verso la comprensione di nuovi meccanismi alla base
Leggi tuttoL’intelligenza artificiale può leggere le mammografie e intercettare le donne destinate a sviluppare un cancro al seno “meglio del classico
Leggi tuttoÈ la seconda malattia neurodegenerativa più diffusa dopo l’Alzheimer e non esiste ancora una cura che ne arresti la progressione.
Leggi tutto